Others Language:
Seguici anche su:
     
Vai ai contenuti
SEGUICI ANCHE SU:
Castelli d'Italia: Il Castello di Rocca Calascio
Guida di Viaggi e Turismo in Italia - Visit Italy
Pubblicato da Italy FOR Tourist in Abruzzo · 8 Marzo 2022
Tra le colline d'Abruzzo, in provincia dell'Aquila, si trova il Castello di Rocca Calascio, uno dei manieri più elevati d'Europa, posizionato a circa 1.500 metri di altitudine. La bellezza di questo luogo è incredibile tanto che ha fatto da scenografia a molti film, tra i quali ricordiamo Lady Hawke, il Nome della Rosa, il Viaggio della Sposa e The American. Il borgo antico ed il Castello di Rocca Calascio sono disabitatati da secoli, ma la zona lascia davvero senza fiato. Il panorama che si può ammirare è spettacolare tant che sembra di essere sospesi in un'atmosfera magica. Il National Geographic lo ha dichiarato tra uno dei più Castelli del mondo.



Calascio e la sua Rocca con il Castello si trovano all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti alla Laga. Il borgo è talmente spettacolare e suggestivo che sembra come sospeso nel tempo. La fondazione della fortezza risale all'anno 1000, anche se il primo documento che ne attesta l'esistenza risale al 1380. Nel 1500, Rocca Calascio, insieme al borgo di Santo Stefano di Sessanio diventò un possedimento della famiglia dei Medici. Ma purtroppo, a causa di un terremoto nel 1703, l'area venne abbandonata e la maggior parte degli abitanti si trasferirono nel vicino paese di Calascio. Il Castello distrutto da questa sciagura naturale, fu restaurato e ricostruito tra il 1986 ed il 1989. La struttura attuale è interamente realizzata in pietra bianca.




La rocca sorge ad un’altitudine di 1.460 metri sul livello del mare e da lì si può ammirare una delle vedute più spettacolari dell’Appennino, con alle spalle la catena del Gran Sasso d’Italia e l’altopiano di Campo Imperatore e davanti la Maiella e la catena del Sirente-Velino, riuscendo a scorgere in lontananza anche la Conca Peligna.
Rocca Calascio è tra i siti più elevati della rete di castelli, fortificazioni e torri che, durante il medioevo, garantivano la protezione del territorio e facilitavano le comunicazioni in tutto il Centro Italia.
Il castello, che domina la Valle del Tirino e l’Altopiano di Navelli, e si trova a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, era utilizzato nell’antichità come punto d’osservazione militare, per la sua posizione molto elevata.
La fondazione della rocca risalirebbe addirittura all’anno Mille, anche se il primo documento storico che ne attesta la presenza è datato 1380.
Nel 1500, insieme al borgo di Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio diventò possedimento della famiglia dei Medici, fino al terremoto del 1703.



Fortunatamente, i restauri conservativi, eseguiti tra il 1986 ed il 1989, hanno consentito il recupero architettonico e funzionale della struttura, diventata una delle principali attrazioni turistiche in Italia.
A partire dagli anni Ottanta, la rocca è stata scelta come ambientazione di film celebri, tra cui “Lady Hawke” e “Il nome della rosa”, e di recente è stato il set per la serie della Rai “Padre Pio” e di alcune alcune scene del film “The American” con George Clooney.
Oggi è possibile visitare il castello gratuitamente, passando per l’affascinante borgo medioevale sottostante, abbandonato  nel corso del XX secolo.
Rocca Calascio è una meta turistica molto frequentata, anche grazie al “Rifugio della Rocca”, situato proprio sotto l’antica torre di guardia, che propone soggiorni in camere ed appartamenti dell’albergo diffuso, ricavati negli antichi ruderi del borgo.
Poco distante dal castello, circondati da un paesaggio mozzafiato, si può ammirare la suggestiva Chiesa di S. Maria della Pietà, altra imperdibile attrazione della rocca più alta d’Italia.



La struttura del castello è formata da un mastio centrale e una cinta muraria alternata a quattro torri. L'accesso si trova sul lato orientale attraverso una rampa di legno, che un tempo aveva la funzione di ponte levatoio.
Rocca Calascio è diventato celebre per essere stata la fantastica ambientazione del film Ladyhawke di Richard Donner nel 1985. Ma non solo, la bellezza e la suggestione del Castello ha fatto da sfondo anche ad altri film importanti come il Nome della Rosa, Il viaggio della sposa e più recentemente The American con George Clooney. Oggi il castello è visitabile gratuitamente.
Il borgo si trova a nord ovest rispetto al castello e si può distinguere in due parti, una parte alta adiacente al castello e una più a valle. La parte alta venne abbandonata subito dopo il disastroso terremoto del 1703 e da allora è rimasta disabitata. L'altra parte, invece, è stata abitata fino al primo dopoguerra ed è stata oggetto di opere di restauro per il recupero del prezioso sito.



Oltre al Castello da vedere è anche la Chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempio eretto nel 1596, lungo il sentiero che conduce a Santo Stefano di Sessanio. La Chiesa fu costruita per celebrare un evento importante: la vittoria della popolazione locale contro una banda di briganti. Anche se bisogna sottolineare che da altre fonti si evince che la chiesa esisteva già dal 1451, probabilmente costruita su disegno del Bramante. La chiesa di forma ottagonale, custodisce all'interno un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa ed una scultura di San Michele armato.

GUARDA IL VIDEO



I NOSTRI PARTNER:

Il Magazine del Turismo in SiciliaLA CARTA SCONTO INTERNAZIONALE PER IL TURISMO E LO SHOPPING
Il portale dell'ecommerce, delle ricette e dei prodotti made in sicily

BY ITALY FOR TOURIST - ALL RIGHT RESERVED -
I nostri Partner





Seguici anche su
   
I nostri PARTNER:





Seguici anche su:
I nostri PARTNER:





Seguici anche su:

I NOSTRI PARTNER:
Il portale dell'ecommerce, delle ricette e dei prodotti madeinitaly
Il Magazine del Turismo in SiciliaLA CARTA SCONTO INTERNAZIONALE PER IL TURISMO E LO SHOPPING
Il portale dell'ecommerce, delle ricette e dei prodotti made in sicily

Seguici anche su:
Torna ai contenuti