Il Friuli Venezia Giulia offre infinite opportunità per divertirsi e scoprire posti incantevoli. Tante la città da visitare: da Aquileia, che con le sue splendide rovine romane è diventata Patrimonio mondiale dell’Umanità, a Trieste, il capoluogo che, fra memoria mitteleuropea e grandi progetti, si è rinnovato recuperando il centro storico e aprendo gallerie d’arte contemporanea di altissimo livello.
Montagnana è una piccola perla medievale del territorio padovano situata ad una cinquantina di chilometri da importanti città d’arte venete come Padova, Verona, Vicenza e Rovigo.
Aosta è una città fondata dai Romani nel 25 A.C. col nome di Augusta Praetoria Salassorum. La colonia, edificata nei pressi della confluenza del torrente Buthier con la Dora Baltea, è un modello esemplare di urbanistica romana, ancora riconoscibile nel tessuto urbano attuale. Per l’importanza dei resti romani ancora visibili, Aosta venne definita la Roma delle Alpi.
Sarà un compleanno speciale, che tuttavia non potrà essere festeggiato come invece meriterebbe. Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione del Comitato ufficiale 1600 anni della Fondazione di Venezia durante la quale sono stati definiti gli appuntamenti per il giorno di avvio delle celebrazioni, che seppur in forma molto ridotta non mancheranno.
Il nuovo pass Covid Ue "non è un passaporto vaccinale, ma un certificato verde per evitare divisioni e blocchi" tra i Paesi Ue, "facilitare gli spostamenti dei cittadini europei" e far ripartire il turismo in vista dell'estate... continua a leggere
La Pasqua ormai è persa ma il turismo italiano deve arrivare pronto alla sfida dell'estate e non farsi "superare" dai rivali. Le armi sono quelle note... leggi tuto all'interno
Da Nord a sud la festa di San Giuseppe, associata sin dalle origini alla festa del papà, è da sempre una delle più amate e più festeggiate. Fino al 1977 giorno festivo, il 19 marzo resta comunque lungo tutto lo stivale l'occasione per festeggiare in modo caratteristico ma soprattutto l'occasione per gustare i dolci tipici
Con il repentino cambio dei colori delle regioni, e il peggioramento generale del quadro epidemiologico, i musei e le gallerie sono costretti a riadattare e riprogrammare le proprie attività. Non mancano comunque le mostre visitabili, anche online, nella prima settimana di marzo, tra fotografia e contemporaneo, pittura antica e incisioni.
A Pompei, gli scavi della villa di Civita Giuliana non finiscono di stupire e restituiscono uno straordinario carro da parata, dipinto di rosso e rivestito da decorazioni a tema erotico, destinato forse al culto di Cerere e Venere o più probabilmente ad un’aristocratica cerimonia di nozze.