Città da Visitare - PESCARA, Abruzzo
Pubblicato da Italy FOR Tourist in Abruzzo · 25 Maggio 2025
Pescara è il capoluogo dell’omonima provincia, nonché capoluogo della regione Abruzzo. È posizionata indicativamente a metà della regione, sul suo lato orientale. La città si affaccia sulla costa Adriatica ed è dotata di 6,8 chilometri di spiaggia, bassa e sabbiosa. Tutto il centro di Pescara è pianeggiante e raggiunge i circa 4 metri sul livello del mare. Non sono presenti grosse alture, essendo il centro storico costruito nella vallata scavata dal fiume Pescara che proprio qui sfocia nel mare.

E' uno dei comuni affacciati sul mare più popolosi d'Abruzzo. Nonostante l'aspetto abbastanza moderno, la città sembrerebbe essere conosciuta e frequentata almeno dal I millennio a.C. (data in cui risalirebbero i primi insediamenti dell'area): questo rende Pescara un importantissimo centro storico-culturale, a cui si sono legate nel corso del tempo personalità del calibro di Gabriele D'Annunzio (originario proprio di Pescara).
Cosa vedere pescara
Cattedrale di San Cetteo

La Cattedrale di Pescara o Cattedrale di San Cetteo fu edificata nel 1949, in parte anche grazie alle continue insistenze dello scrittore decadentista Gabriele D'Annunzio (tanto che le spoglie della madre di D'Annunzio riposano ancora oggi all'interno dell'edificio). La struttura presenta una pianta rettangolare a tre navate, e all'interno vi sono custodite alcune opere di pregio tra cui il San Francesco del Guercino. La particolarità della Cattedrale, tuttavia, è la sua facciata esterna che racchiude i tratti architettonici tipici del periodo fascista: la facciata, in pietra bianca, è squadrata e molto semplice, con tre rosoni, tre portoni e la statua del santo in posizione centrale. Lateralmente, inoltre, svetta un piccolo campanile.
Chiesa del Sacro Cuore

Costruita in pieno centro cittadino, si tratta di una chiesa realizzata in stile neoromanico con un bel rivestimento di mattoni a vista sulla facciata, oltre che un grande rosone collocato al di sopra dell'ingresso principale (un portale a tutto sesto, riccamente decorato con pietruzze di mosaico dorato). Ai lati del portone, due finestre oblunghe ricordano più lo stile gotico per il richiamo a forme/linee lunghe e strette, sebbene l'interno sia indubbiamente neoromanico: le tre navate infatti presentano delle volte a crociera, mentre le vetrate sono realizzate con vetri policromi.
Basilica della Madonna dei Sette Dolori

La Basilica della Madonna dei Sette Dolori è dedicata a una leggenda del XVI secolo, secondo la quale la Madonna apparve ad alcuni pastori che pascolavano le greggi per poi risolvere poco dopo il problema della siccità che aveva colpito duramente la regione. L'unicità di questo edificio religioso sta nel fatto di amalgamare due stili architettonici completamente diversi, il barocco con il neoclassico: questo è dovuto al fatto che la costruzione della basilica, iniziata nel Seicento, si concluse solamente a Settecento inoltrato, quando ormai lo stile architettonico in voga era diventato il neoclassico.
Piazza della Rinascita

Anche chiamata Piazza Salotto, Piazza della Rinascita è sicuramente il cuore del centro storico pescarese. Da sempre fulcro della vita cittadina e delle sue principali manifestazioni, è forse il miglior punto da cui partire per scoprire Pescara e le sue maggiori attrazioni, ma è anche un ottimo posticino in cui fermarsi per una pausa, osservando la gente che passa mangiando un gelato o sorseggiando un caffè. Costruita in anni precedenti, la piazza è stata in realtà ridisegnata da architetti locali agli inizi degli anni 2000, che hanno cercato di migliorarne ancora di più la vivibilità.
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio

In questo edificio realizzato sul finire del Settecento, vi nacque lo scrittore Gabriele D'Annunzio in un giorno di primavera del 1863. Situata in Corso Manthoné, questa abitazione pare piuttosto riconoscibile per lo stile borghese che traspare già dall'esterno. All'interno, invece, Casa D'Annunzio ospita dal 1993 una raccolta piuttosto variegata di documenti, abiti, opere d'arte, fotografie legate al primo periodo della vita dello scrittore (principalmente quello trascorso a Pescara). Se vi trovate in città e siete amanti della letteratura, ma anche se non lo siete nonostante questo personaggio vi abbia sempre incuriosito, si tratta di una chicca molto interessante che vi consigliamo di non perdervi.
Ponte del Mare

Tra i principali monumenti-simbolo della Pescara più moderna, il Ponte del Mare è uno dei più significativi: dalla parte opposta rispetto al Lungomare Giacomo Matteotti, il Ponte del Mare (percorribile anche dalle biciclette) ha una forma sinuosa, progettata dall'architetto tirolese Pichler, che permette il collegamento tra le due riviere di Pescara. Dall'alto della sua struttura si possono osservare il Fiume Pescara che sfocia nel mare, la spiaggia cittadina ma anche la zona dei Trabocchi e la vicina ruota panoramica. Se cercate un buon punto dove realizzare qualche scatto originale, vi suggeriamo di tenere in considerazione questo ponte durante un vostro possibile itinerario.
Museo del Mare

Poco distante dallo scenografico Ponte, si trova un interessantissimo Museo del Mare, adatto sia ai grandi che ai più piccoli. Come si intuisce già dal nome, il museo è dedicato al mare e a tutti i suoi abitanti, ma anche al ruolo fondamentale che il mare ha avuto nello sviluppo della vita umana nella zona circostante Pescara. Al suo interno, potrete infatti trovare foto d'epoca e attrezzature utilizzate dai primissimi pescatori, oltre che resti di tartarughe marine, conchiglie di diversa grandezza e scheletri di grossi cetacei, come la balenottera comune e il capodoglio.
Nave di Cascella

Commissionata dal Comune cittadino all'artista Pietro Cascella con lo scopo di abbellire il lungomare e la zona limitrofa, considerata la più moderna e movimentata della città, la Nave di Cascella è una bella scultura realizzata in marmo travertino che è stata inaugurata nel luglio del 1987. Esposta per qualche mese presso Piazza Santa Croce a Firenze, la scultura si trova oggi presso Largo Mediterraneo ed è facilmente riconoscibile: la forma, piuttosto semplice ma d'effetto, ricorda una barca a remi in richiamo allo stretto rapporto con il mare che da sempre ha caratterizzato la città di Pescara, ma anche i prigionieri pescaresi del Bagno Borbonico che furono costretti a remare navi fino al 1860.
Trabocchi

Lungo il Porto Canale di Pescara, si possono scorgere alcune costruzioni in legno di aspetto bizzarro: sono i Trabocchi, ovvero vecchie costruzioni in legno simili a palafitte, costruite per pescare in mare aperto senza dover ricorrere all'utilizzo di imbarcazioni di alcun genere. Ovviamente i Trabocchi pescaresi oggi hanno perso il proprio ruolo primario, tuttavia si tratta di un'importante testimonianza del passato che vale la pena ammirare da vicino (non si trovano solo a Pescara, ma ne esistono di diversi esempi sparsi per tutta la costa abruzzese).
Spiaggia di Pescara

Dopo aver parlato così a lungo di mare, barche e pescatori, non possiamo proprio non consigliarvi di dedicare un po' di tempo del vostro soggiorno a Pescara anche alla vita da spiaggia. Certo, la spiaggia cittadina è sempre abbastanza affollata dal momento che Pescara è una delle località d'Abruzzo più amate dai turisti, però qualche ora a mollo nell'acqua o a rilassarsi sotto all'ombrellone ve la potete concedere! Buon divertimento!
Cosa fare la sera:

A Pescara, di sera sicuramente non ci si annoia... anzi! La città, un po' perché sede di un importante polo universitario e un po' perché ricca di locali e discoteche (molte delle quali nelle vicinanze della spiaggia), offre una scelta piuttosto variegata di attività serali, dai semplici ma vivacissimi pub ai più sofisticati wine bar, per non parlare dei club e dei discopub in cui ballare fino a notte fonda.
Come arrivare a Pescara
Arrivare a Pescara è piuttosto semplice. La città è infatti servita da innumerevoli mezzi. Di certo l’aiuta essere il capoluogo di regione.
in automobile: percorrendo l’autostrada adriatica A14 e uscendo ad una delle uscite cittadine, seguendo poi le indicazioni per il centro;
in treno: sempre sulla linea adriatica, servita anche dai treni ad alta velocità. La stazione cittadina è in centro, a pochissimi passi dalla celebre piazza Salotto;
in autobus: tutte le linee che passano per queste zone fermano a Pescara, essendo questo il centro principale;
in aereo: attraverso l’aeroporto internazionale d’Abruzzo Pasquale Liberi. Questo dista nemmeno 7 chilometri dal centro;
via mare: infatti Pescara è dotata anche di un porto turistico situato molto vicino al centro storico.
Guarda il Video